Posted by: Lifting Reputation
Category: Social
tiktok

TikTok – Il social network del momento

TikTok è uno dei social network più diffusi del momento soprattutto tra i più giovani e promette di prendere rapidamente il posto di Instagram e Facebook, “sfornando” ogni giorno un numero importante di influencer e piccole “webstar”.

Il suo slogan è “Make Every Second Count” (Dai importanza a ogni secondo), il che ha senso dato che i video durano solo una manciata di secondi.

La musica di cui dispone TikTok sull’applicazione è molto ampia con una grande varietà di stili, tra cui i più in voga hip-hop e musica elettronica.

C’è da dire che oltre ad una vasta platea di pubblico sta attirando anche molte aziende che vogliono rendere il brand “più giovane” o comunque più fruibile ad un pubblico molto smart. Sono approdati infatti marchi importanti come Sephora che anche grazie a delle “sfide”, challenge, puntano ad una strategia di marketing volta non solo alle vendite ma anche e soprattutto alla diffusione del brand.

Il social network Tik Tok, noto anche come Douyin, è un social relativamente giovane che è stato lanciato sul mercato nel Settembre 2016 in Cina. Il suo uso come quasi tutti i social è prettamente ricreativo e ludico e consente, attraverso l’app, agli utenti di creare brevi clip musicali di durata variabile tra i 15 e i 60 secondi, eventualmente modificando la velocità di riproduzione, aggiungendo filtri o anche effetti particolari.

Tik Tok. La Storia

Inizialmente Tik Tok non era stata concepita come è adesso, ma è un’evoluzione di un altro social noto come Musical.ly, fondato sempre in Cina nel 2014, che aveva scopi educativi in cui gli utenti potevano imparare e/o insegnare diverse materie scolastiche e non solo, attraverso brevi video di 3-5 minuti.

Pur avendo alle spalle diversi investitori la piattaforma non ebbe il successo sperato, così gli ideatori decisero di cambiare target e rivolgersi ad un pubblico molto più vasto di adolescenti iniziando a cambiare forma e contenuti.

Inizialmente si è radicata sul mercato cinese e indonesiano fino a che nel 2017 Musical.ly viene acquistata per circa 750 milioni di Euro da un’altra azienda cinese, ByteDance, che fonda le due piattaforme (Musical.ly e Tik Tok), in un’unica sola, allargando la base di utenti e che conserva il nome Tik Tok.

L’app Tik Tok

L’applicazione consente agli utenti di configurare i propri account come “privato”. Il contenuto di questi account rimane a disposizione di TikTok, ma è visualizzabile solamente dagli utenti autorizzati dal titolare, che, similmente ad altri social, possono scegliere se rendere il profilo pubblico ovvero se interagire soltanto con gli amici, tramite commenti, messaggi o video di “reazione” e”duo”.

TikTok utilizza l’intelligenza artificiale per analizzare gli interessi e le preferenze manifestate dagli utenti dell’applicazione, in modo tale da poter personalizzare singolarmente i contenuti ad essi proposti.
All’espansione territoriale dell’applicazione è corrisposto anche un aumento delle lingue supportate, per riuscire ad attrarre un maggior numero di utenti, infatti adesso è disponibile praticamente in tutte le lingue del mondo.

TikTok: Tensioni USA – CINA

Non sarà sfuggito ai più l’ostracismo che sta facendo il governo degli Stati Uniti sotto la guida del presidente Trump, nei confronti della Cina e soprattutto dei colossi dell’informatica, Huawei in primis.

Lo stesso vale per Tik Tok che è finita nel mirino delle autorità americane come riferisce Reuters secondo cui il governo americano ha avviato un’indagine per verificare la presenza di eventuali rischi per la sicurezza nazionale, concentrando l’attenzione su due problemi principali:

  1. La mancanza di certezza su come vengano gestiti i dati raccolti dalla piattaforma e soprattutto dove vengano depositati o dove vadano a finire.
  2. Viene inoltre accusata di censurare contenuti politici soprattutto dal governo di Hong Kong

Dall’altra parte la proprietà cinese invece conferma che tutti i dati siano salvati e conservati negli USA, anche se la proprietà stessa non è indipendente dal governo cinese ma deve sottostare alle sue leggi ( il che creerebbe forte disagio alla governance americana).

Insomma, questo tipo di conflitto tra proprietà dei dati allarma le autorità americane che sono convinte che la app possa essere utilizzata anche per fini di spionaggio, anche se da Tik Tok affermano con certezza che la Cina e il governo cinese non hanno alcuna giurisdizione sui contenuti dell’app.
Parlando di numeri, la App attualmente è tradotta in oltre 34 lingue e ogni giorno acquisisce 150 milioni di utenti attivi. Un dato su tutti che merita una riflessione è che è la APP più scaricata al mondo (IOS e Android con circa 46 milioni di download (questo fino al primo trimestre del 2018).

Come scaricare l’app

E’ un’operazione molto semplice. Basta collegarsi al proprio App store sia esso IOS o Android e iscriversi con il proprio numero di telefono o la mail. Una volta installata l’App che anch’essa ha un’interfaccia molto facile così come tutti i social network più comuni, si può iniziare ad interagire con gli altri utenti (seguiti oppure suggeriti a seconda delle preferenze)

Anche creare un video è un’operazione veloce: si preme sul “pulsante +” al centro e si segue la procedura alla lettera lasciando libero sfogo alla fantasia.

Pericoli

Una volta realizzato il video si può decidere se pubblicarlo o meno sul proprio profilo guadagnandosi popolarità tra gli utenti della piattaforma. Come quasi tutti i social anche Tik Tok è stata a lungo criticata dalle autorità e dalle associazioni genitori in primis per l’alto tasso di dipendenza che l’applicazione crea.

C’è da aggiungere che inoltre i più indifesi e cioè in questo caso gli adolescenti sono completamente in balia dei pericoli della rete perché anche qui i bambini ed i ragazzi cercano di diventare famosi a tutti i costi sperando nel successo e nei soldi facili ostentando il loro corpo le loro abitudini al fine di riuscire ad ottenere quanta più approvazione possibile.

Tra i servizi di Lifting Reputation, figura la segnalazione di contenuti inappropriati, furti di identità recupero account aiutando a mantenere e in alcuni casi a ripristinare un’immagine pubblica impeccabile.
Dopo aver studiato attentamente i singoli casi, Lifting Reputation troverà la strategia migliore per risolvere il problema.

Per conoscere nel dettaglio tutti i nostri servizi che aiutano il recupero di una brand reputation danneggiata oppure per implementare una strategia di reputazione online vincente dopo aver eliminato i contenuti negativi, contattaci senza impegno: Lifting Reputation è a tua disposizione per rispondere a tutti i tuoi dubbi e alle tue domande.

Author: Lifting Reputation